Lezioni inaugurali corsi ITS 2021/2023
190 studenti e 7 corsi ITS 

Con la lezione inaugurale di questa mattina si sono concluse le lezioni inaugurali nelle nostre sedi di Bergamo, Lainate e Crema: con oltre 190 studenti e 7 corsi attivi hanno preso il via le lezioni dei corsi ITS del biennio 2021/2023.

I percorsi hanno una durata biennale e consentiranno un’immediata occupazione dei 190 studenti iscritti, mentre per le attività di tirocinio e docenza  saranno coinvolte oltre 100 imprese.

Il Presidente Draghi nel discorso programmatico in Parlamento, ha parlato degli Istituti Tecnici Superiori come “pilastro educativo”, in quanto scuole di alta specializzazione tecnologica che nascono per rispondere al fabbisogno di tecnici superiori richiesti dalle imprese. Draghi ha dichiarato che verrà prestata un’attenzione particolare al nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza affinché l’Italia possa recuperare il ritardo rispetto ai paesi come Francia e Germania.

 

ITS Nuove Tecnologie della Vita, unico ITS in Italia nel settore della chimica, è pronto per raccogliere questa sfida e oggi ci sono tre buoni motivi per guardare al futuro con ottimismo:

 

1) le attività didattiche si svolgono in presenza, in aula, nei laboratori e nelle imprese;
2) ITS ha avviato le procedure per realizzare negli SHED dell’Istituto Paleocapa (Bergamo) la propria nuova sede di oltre 1.500 mq con nuovi laboratori e attrezzature, al fine di rispondere all’esigenza di formare super tecnici ad elevata specializzazione per il territorio lombardo ed in particolare per le imprese bergamasche;
3) i corsi che si sono appena conclusi hanno registrato la quasi totale occupazione dei diplomati

 

Si ringraziano tutti coloro che sono intervenuti portando la loro preziosa testimonianza:

 

  • dott. Oscar Panseri, Direttore generale di Chimiver Panseri Spa e Presidente Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo
  • dott. Salvatore Genco,  Plant Manager di BASF Italia
  • dott. Rino Pugliano, Referente corso ITS Informatica biomedicale
  • ing. Pirovano, rappresentante del CTS della Fondazione
  • prof.ssa Maria Amodeo, Dirigente Scolastico Istituto Giulio Natta
  • dott.ssa Stefania Bonaldi, sindaco di Crema
  • dott. Gian Domenico Auricchio, Commissario Straordinario di Camera di Commercio di Cremona e Presidente REI Reindustria Innovazione
  • dott. Renato Ancorotti, Presidente Cosmetica Italia e Presidente Ancorotti Cosmetics
  • dott.ssa Paola Orini, Dirigente Scolastico Istituto Galileo Galilei di Crema
  • dott. Andrea Tagliaferro, sindaco di Lainate

 

 

 

 

 

Related Post

Presentazione ITS Lainate...

A Lainate un’opportunità in più per i diplomati che vogliono avvicinarsi al mondo...

BergamoScienza 2019

Anche quest’anno ITS Nuove Tecnologie partecipa a BergamoScienza, il più grande...

Convegno ITS Bergamo –...

ITS ALTA FORMAZIONE TECNICA Un passaporto per una professione di successo Martedí 29...

Incontri orientativi genitori...

Incontri orientativi per i genitori ITS ALTA FORMAZIONE TECNICA 5 appuntamenti a Bergamo...

Open Day 2020

OPEN DAY 2020 1 FEBBRAIO 2020 ore 14:00 14 MARZO 2020 ore 14:00 23 MAGGIO 2020 ore 14:00...

JOB&ORIENTA 2019

JOB&ORIENTA 2019 28-30 novembre 2019 Verona Fiere Pad. 7, Regione Lombardia ITS Nuove...