
Con molto piacere condividiamo il risultato dei progetti realizzati dagli studenti del corso in Informatica biomedicale all’interno del modulo in Elettronica e sistemi digitali, guidati dal prof. Luigi Morelli.
Il corso sposa perfettamente la didattica laboratoriale dei corsi ITS poichè, come spiega il prof. Morelli, si è proposto un esame di fine corso costituito da un progetto pratico basato sulle nozioni apprese: si sono formati tre gruppi di studenti, ciascuno dei quali ha intrapreso lo sviluppo di un piano di lavoro completo: definizione di un Project Manager, creazione di un piano descrittivo di massima, suddivisione dei compiti e dei ruoli, creazione di un diagramma Gantt per la pianificazione ed il rispetto delle attività, riunioni per definire lo stato di avanzamento lavori, creazione di una specifica tecnica e funzionale che descrivesse il progetto, i problemi incontrati (e risolti), i calcoli effettuati, includendo il software sviluppato su Arduino. Il processo avrebbe infine dovuto garantire un risultato pratico, attraverso un progetto funzionante da presentare al pubblico.
I tre progetti presentati sono i seguenti:
- Un sistema di parcheggio automatico multipiano, con gru meccanizzata, sensori di parcheggio e auto telecomandata.
- Un sistema di controllo di parcheggio, con sbarra di accesso e di uscita pilotate da sensori, contaposti digitale in grado di riconoscere il numero di vetture presenti all’interno, e sensori luminosi di occupazione del posto basati su LED.
- Una stazione meteorologica completa, dotata di sensore di temperatura, umidità, pressione atmosferica e altitudine s.l.m.
In tutti i casi, oltre al riconoscimento dei parametri tecnici necessari al funzionamento, è stata posta la massima cura nel calcolo dei parametri di carico statico e dinamico degli elementi (progetto GRU), all’impatto ambientale (progetto PARCHEGGIO) e in genere alla presentazione visiva del lavoro (Progetto METEO), mostrando anche nella realizzazione di prototipi in scala la cura quasi maniacale che ci si attende da un progettista industriale professionista.
Maggiori informazioni: Blog e Youtube.
Per scoprire il corso in Informatica biomedicale.