
L’ITS
ITS Nuove Tecnologie della Vita Academy è una scuola di alta specializzazione tecnica post-diploma, ed è l’unico Istituto Tecnologico Superiore in ambito chimico in Italia.
L’offerta formativa del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore è di livello terziario, parallela a quella accademica, strettamente collegata alla realtà del sistema produttivo e del mercato del lavoro e, per questo, capace di rispondere all’esigenza
di formare quadri intermedi ad elevata specializzazione tecnico-scientifica a sostegno della competitività delle imprese che hanno bisogno di giovani capaci di orientarsi nello scenario dell’innovazione tecnologica.
Gli ITS offrono numerosi corsi relativi a sei Aree Tecnologiche per una formazione in armonia con le aspirazioni dei ragazzi e con le esigenze produttive nazionali:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il Made in Italy
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo
- Tecnologie della informazione e della comunicazione
L’Area Tecnologica dell’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita è l’Area 3 che comprende tutte le attività dirette o indirette, funzionali allo stato di salute, tra cui la produzione di molecole, sostanze, alimenti funzionali, biomasse attraverso l’impiego di tecnologie tradizionali e moderne.
LA STORIA
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita è stata costituita in Bergamo il 24 ottobre 2010 ed opera nel rispetto degli indirizzi della programmazione regionale e degli standard definiti a livello nazionale con particolare riferimento a quanto previsto dal D.P.C.M. 25 gennaio 2008 e dell’articolo 52, comma 2, della legge n. 35/2012.
L’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita forma tecnici professionisti nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, in particolare nel campo chimico, biotecnologico, farmaceutico, nutraceutico, ambientale, sanitario e dei polimeri/elastomeri.
Gli obiettivi della Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita sono:
• Assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione ai settori produttivi;
• Sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
• Diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
L’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita è:
• Organismo di Ricerca riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (iscrizione Anagrafe Nazionale delle Ricerche dal 05/05/2015 – codice 61891PLM)
• Centro di formazione professionale riconosciuto ed accreditato dalla Regione Lombardia ed iscritto nell’Albo regionale degli enti di formazione dal 01/12/2005 (ID operatore 1130772/2015)
• Operatore per i servizi al lavoro riconosciuto ed accreditato da Regione Lombardia ed iscritto nell’Albo degli Accreditati per servizi al Lavoro dal 29/08/2017 (n. iscrizione albo 390 – ID operatore 1130772/2017)
I SOCI
- ISIS “Giulio Natta” – Bergamo
- Comitato Istituti Tecnici Industriali di Bergamo “P. Paleocapa e G. Natta”
- Comune di Comun Nuovo
- Prodest S.c.a r.l.
- E.C.B. Srl
- E.L.FO.L.: Ente Lombardo Formazione Lavoratori
- FA.S.E. Srl
- Assolombarda
- Confindustria Bergamo
- S.I.A.D. SpA
- PentaConsulting Srl
- ITIS Liceo “Ettore Molinari” – Milano
- IIS “Mario Rigoni Stern” – Bergamo
- DOC Documentation – Organization and Consultancy Srl
- Comune di Lainate
- Accademia Arti Manuali Srl
- Confindustria Brescia
- Università degli Studi di Pavia
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’efficienza energetica
- AkzoNobel Coatings SpA
- Aliancys Italia Srl
- Alcea SpA
- AR – Tex Group SpA
- ARGOMM Spa
- Arkema Srl
- Assogomma
- Comune di Sarnico
- Cosmetica Italia
- CTP System Srl
- Datwyler Pharma Packaging Srl
- Eco-Zinder Srl
- Elastomers Union Srl
- ELLEGI Srl
- Federchimica
- Fondazione Luigi Clerici
- Beauty & Business SpA
- BASF Italia SpA
- B.L.S. Srl
- Caldara Plast Srl
- Carlo Erba Reagents Srl
- Chimiver Panseri SpA
- Città di Crema
- Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Milano Lodi Monza e Brianza
- COMET SpA
- Geco Srl
- GITIS Srl
- IIS “Guglielmo Marconi” – Dalmine (BG)
- Ilas
- Industria Chimica Panzeri Srl
- in.HR Agenzia per il lavoro
- ISIS “C. Facchinetti” – Castellanza (VA)
- Italian Gasket SpA
- ITI “Pietro Paleocapa” – Bergamo
- ITIS “Giulio Riva” – Saronno (VA)
- ITIS “Stanislao Cannizzaro” – Rho (MI)
- Jacobs Italia SpA
- L’isolante K-Flex SpA
- LABIO Srl
- Laboratorio Italiano Gomma – Cerise Srl
- LAF Srl
- Lechler SpA
- Manifattura Guarnizioni Colombo & C. SpA
- Marangoni SpA
- Nowal Chimica Srl
- Zeon Europe GmbH
- Nowal Chimica Srl
- O.F.I. SpA
- OLSA SpA
- Or.p. Stampi Srl
- Perfetti Van Melle Srl
- Pirelli Tyre Spa
- Poliblend Spa
- Provincia di Bergamo
- Savaré I.C. Srl
- SEMP Srl
- S.I.I.T. Srl
- Solvay Speciality Polymers Italy Spa
- STILMAS SpA
- Studio Mulinari
- Synergie Italia
- Te.A. Consulting Srl
- Themis SpA
- Umana SpA
- Unigasket Srl
- Università Telematica Ecampus
- Zeon Europe GmbH
ORGANIGRAMMA
DELLA FONDAZIONE
Giuseppe Guglielmo Nardiello
- Maria Amodeo
- Piero Arcangeli
- Giuseppe Guglielmo Nardiello
- Ivan Rossoni
- Roberto Sestini
- Ilario Italo Amboni
- Giorgio Bissolotti
- Mario Motto
- Gianluigi Pirovano
- Giuseppe Zanoni
- Antonella Marcora
- Marcello Mora
- Marco Rescigno
Patrizia Samantha Goretti