ChemTube
(https://skillstools.eu/chemtube )
NTI-MMM: Multilateral Monitoring and Management (www.ntim.eu): 2018-1-NO01-KA202-038885 –
Erasmus+ KA2 Strategic Partnership (2018-2021) NO, AT, CZ, DE, FR, IT, SK
Partners : Nti-Mmm As (NO); EUROMASC – European Masters of Skilled Crafts (NO); Kristiansund Videregående Skole (NO); WIAB Wiener Institut für Arbeitsmarkt- und Bildungsforschung (AT); Střední průmyslová škola chemická (CZ);
Sachsische Bildungsgesellschaft Furumweltschutz Und Chemieberufe (DE); QFC GMBH(DE);
KALIBAO Solutions Internet (FR); Istituto Tecnico Superiore Per Le Nuove Tecnologie Della Vita (IT); ZCHFP SR ASSOCIATION OF CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL INDUSTRY (SK)
La partnership comprende 10 partner provenienti dai 7 paesi sopra menzionati
Titolo: Video -Documentazione delle perfomance degli studenti riguardanti le “conoscenze tacite” ed i “compiti critici”, nelle operazioni di laboratorio e di processo, in chimica e farmacia, collegate ai risultati di apprendimento basate sull’ ECVET e pubblicate sulla piattaforma Skillsbank.
La situazione nelle industrie chimiche e farmaceutiche presenta una forte concorrenza internazionale e richiede una forza lavoro altamente qualificata per garantire qualità e produttività. Il settore rappresenta una parte importante dell’industria di processo europea dove la produzione industriale vede coinvolti 3,3 milioni di europei in 94.000 imprese, con un fatturato di svariati miliardi (2014: 1 078 miliardi di €).
Questo fatturato è caratterizzato da investimenti continui nello sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre il fatto che i brevetti siano limitati nel tempo, fino a 10 anni, con immediati rilasci di “prodotti copia” da altre parti del mondo, aumenta la necessità di avere personale qualificato in grado di acquisire nuove competenze e nuove sfide.
Le attività di laboratorio e le operazioni di processo stanno rispondendo a nuove esigenze in termini di complessità e di una produzione sicura e sostenibile. Ciò è in parte dovuto a nuove metodologie e tecnologie, nuovi tipi di apparecchiature e rispettive procedure operative, ma anche, negli ultimi anni, all’enfasi rivolta agli aspetti di sicurezza e protezione nei processi, nonché ai rigorosi criteri ambientali e di sostenibilità.
Per essere competitivi in un mercato in rapido sviluppo, la qualità della formazione, la pertinenza e la flessibilità dell’offerta formativa tra le scuole e l’apprendimento basato sul lavoro sono della massima importanza. Il personale di laboratorio e gli operatori di processo con le loro capacità e competenze – tacite e tangibili – rappresentano una parte fondamentale del capitale intellettuale del settore.
Ciò implica anche che le abilità critiche e le conoscenze tacite cruciali acquisite negli ambienti di lavoro sono centrali nel progetto. Le registrazioni video di queste competenze, basate sulle prestazioni, saranno direttamente collegate ai rispettivi risultati di apprendimento nelle matrici delle qualifiche ECVET multilingue in Skillsbank.
I principi ECVET rappresentano la base necessaria per soddisfare i requisiti legati alla responsabilità condivisa tra scuole e aziende nell’assicurazione di standard compatibili tra i fornitori di formazione e nell’apprendimento basato sul lavoro. I criteri di qualificazione saranno definiti operativamente utilizzando attentamente i risultati di apprendimento, definiti e organizzati in unità logiche. A fini della trasparenza, queste definizioni delle qualifiche saranno sviluppate a livello transnazionale e in versioni multilingue. Gli stessi, saranno supportati da video clip, come esempi di buone pratiche, nonché per la documentazione delle prestazioni dei singoli studenti orientata alla certificazione delle competenze e migliorare l’occupabilità.
Un’implementazione ECVET standard si basa su definizioni precise dei risultati di apprendimento organizzati in unità strutturate. Nella descrizione dei singoli risultati di apprendimento, la differenziazione tra Competenza (Responsabilità e Autonomia), Abilità e Conoscenza, possono mancare alcuni elementi di abilità e documentazione delle competenze. Questi elementi sono tecnicamente definite come “conoscenza tacita” – “conoscenza silenziosa” che integra le parti di un risultato di apprendimento che può essere visto, sperimentato e documentato solo attraverso prestazioni pratiche.
Nel contesto delle priorità del programma Erasmus +, quella orizzontale “Trasparenza e riconoscimento delle competenze e delle qualifiche” rispecchia direttamente le ambizioni del progetto.
Concentrandosi sull’apprendimento basato sul lavoro, l’idea è di aggiornare e sviluppare la formazione scolastica attraverso una stretta interazione con l’industria stessa. Ciò dovrebbe rappresentare l’aspetto rilevante del progetto, e tramite la registrazione video delle prestazioni dei singoli studenti, nonché esempi di migliori pratiche, anche l’aspetto qualitativo dovrebbe essere garantito.
Ciò è chiaramente richiesto nelle priorità europee dell’IFP “Sviluppo di partnership commerciali IFP volte a promuovere l’apprendimento basato sul lavoro in tutte le sue forme”, nonché “aumentare la qualità dell’offerta di IFP, la creazione di circuiti di feedback per adattare l’offerta di IFP sulla base dei risultati, anche istituendo o testando dispositivi di tracciabilità graduale nell’ambito dei sistemi di garanzia della qualità in linea con la raccomandazione EQAVET.
Questo progetto persegue i seguenti obiettivi chiave:
- Miglioramento della qualità e della pertinenza della formazione implementando la tecnologia video collegata ai risultati dell’apprendimento orientato all’ECVET nel settore chimico e farmaceutico;
- Migliorare i risultati di apprendimento definiti dall’ECVET con l’inclusione della conoscenza tacita come documentazione delle prestazioni delle abilità critiche tra gli operatori di processo e i tecnici di laboratorio caricati nel sistema Skillsbank;
- Sviluppare istituzioni IFP e potenziare la cooperazione IFP-industria attraverso l’apprendimento basato sul lavoro;
- Promuovere il riconoscimento dell’apprendimento basato sul lavoro, compreso l’apprendimento precedente indipendente dall’arena dell’esperienza, per la permeabilità, percorsi di formazione flessibili e opzioni di carriera alternative all’interno del settore;
Gli attori rilevanti nel mondo dell’IFP, del mondo del lavoro e dei responsabili politici saranno informati sul progetto e sui suoi risultati attraverso la partecipazione alle attività e la campagna di informazione di accompagnamento, nonché alle attività di diffusione. Ciò attirerà la loro attenzione sull’ esigenza di riformare i sistemi di IFP, la documentazione a supporto e le procedure di valutazione.
Per quanto riguarda una più ampia affermazione dell’idea progettuale, un ulteriore criterio di valutazione potrà essere rappresentato dalle registrazioni video delle abilità critiche e della conoscenza tacita che potranno essere implementate nei profili professionali pianificati nella matrice
Il criterio sopra menzionato dovrà essere applicato sia a livello di ente di formazione che a livello di impresa, ma attualmente è al di fuori degli obiettivi di questo progetto.
In una prospettiva più generale un ulteriore criterio sarà legato all’uso delle procedure RPL (Recognition of Prior Learning) come elemento volto alla integrazione ed alla realizzazione di percorsi formativi flessibili, tenendo anche conto del valore della conoscenza tacita documentata e dell’apprendimento basato sul lavoro.
Quando si esaminano i possibili effetti collaterali delle reti internazionali e delle attività di divulgazione, l’esperienza dei progetti precedenti (ad es. Skillsbank) indica che la partecipazione a dibattiti ed altre attività mirate possono creare “effetti palla di neve” molto interessanti in nuovi progetti, nelle organizzazioni di IFP coinvolte e anche a livello di Commissione europea. 52 \ lsdlocked0