FAQ STUDENTI

In Italia ci sono 130 ITS Academy correlati a 6 aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico del paese:

  • Efficienza energetica
  • Mobilità sostenibile
  • Nuove tecnologie della vita
  • Nuove tecnologie per il made in Italy (Servizi alle imprese, Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda)
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo

Ai corsi ITS possono accedere studenti in posesso di un diploma di istruzione secondaria superiore (indifferentemente che sia una maturità liceale, tecnica o professionale) o di un diploma professionale integrato con un’annualità di percorsi IFTS.

I corsi ITS hanno durata biennale e prevedono al termine il rilascio di un Diploma, i corsi IFTS hanno durata annuale e al termine si ottiene un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, pari al IV livello EQF, subito spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo che permette l’accesso ai percorsi ITS.

All’interno dei corsi ITS si studiano materie tecniche, strettamente legate alle necessità del mondo del lavoro. I corsi hanno una durata di 2 anni per un totale di 2.000 ore: 1200 di attività didattica frontale, attività di laboratorio e visite aziendali. Le restanti 800 ore sono di tirocinio che si svolge nella seconda parte del secondo anno.

  • Possesso di diploma di istruzione secondaria o diploma professionale integrato con un’annualità di percorsi IFTS, o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo
  • Residenza o domicilio in regione Lombardia

Si. Il numero massimo di partecipanti ad ogni corso è di 30 studenti.

I corsi ITS hanno una durata biennale ed includono un periodo di tirocinio di 6 mesi previsto al secondo anno di corso. Si dividono in 4 semestri, per una durata totale di 2000 ore.

Gli ITS Academy, grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, hanno un costo di 1.000€ l’anno, 2.000€ il biennio. Non è previsto l’acquisto di materiale didattico per frequentare i corsi.

Gli interi costi di frequenza possono essere coperti da borse di studio per reddito, genere e merito così come dal Prestito Per Merito, promosso da Banca Intesa, destinato a tutti gli studenti regolarmente iscritti senza alcuna garanzia richiesta.

I corsi ITS sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero dell’Istruzione e dalle singole regioni italiane. Grazie a questi finanziamenti i corsi ITS hanno dei costi di frequenza pari mediamente a 1.000€ annui, materiale didattico incluso. I finanziamenti che i corsi ITS ricevono dipendono dalla capacità occupazionale dell’ITS Academy stesso: ovvero dal numero di studenti che ad un anno dal diploma è occupato con un contratto di lavoro all’interno di un’area coerente con il proprio percorso di studi.

Sì, ITS ha contatti con convitti e strutture  per aiutare gli studenti nell’individuazione di alloggi adatti alle proprie esigenze. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

I corsi ITS prevedono mediamente 6 ore al giorno di lezione, distribuite lungo tutto l’arco della giornata in una fascia oraria che va dalle 09:00 alle 17:00 da lunedì a venerdì. La frequenza ai corsi è obbligatoria.

Si, la frequenza ai corsi è obbligatoria: è prevista una percentuale massima di assenze pari al 20% .

L’iscrizione ai corsi ITS è vincolata al superamento di una prova di selezione prevista ogni anno nei mesi di maggio, luglio e settembre che si struttura in un test scritto online, nella valutazione del Curriculum Vitae del candidato e in un colloquio conoscitivo motivazionale. Per maggiori informazioni clicca qui .

  • Test scritto online (30 domande in 30 minuti)
  • Colloquio conoscitivo – motivazionale
  • Valutazione Curriculum Vitae

No. Tutto il materiale didattico viene fornito gratuitamente da ITS ed è in formato digitale, prodotto dal docente e caricato su una piattaforma didattica di condivisione.

Con i percorsi di ITS Nuove Tecnologie è possibile ottenere la laurea con un anno aggiuntivo, tutti i corsi permettono l’accesso diretto al terzo anno di laurea triennale.
Il partenariato con l’Università telematica eCampus dà ai diplomati la possibilità di mantenere la propria occupazione e al tempo stesso seguire le lezioni online del terzo anno di corso.

Il diploma ITS si chiama Diploma di Tecnico Superiore, corrispondente al V° livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

Il Diploma di Tecnico Superiore ha valore ministeriale, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, e corrisponde al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

Al fine di consentire ai propri studenti la frequenza ai percorsi formativi e, conseguentemente, ampliare le proprie competenze sono previste borse di studio e prestiti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Il corpo docenti degli ITS Academy è composto per l’80% da professionisti del settore: tecnici o consulenti. Possono insegnare nei corsi ITS tutti coloro che hanno maturato un’esperienza almeno quinquennale nel proprio settore di competenza.

I corsi ITS prevedono una frequenza obbligatoria con una percentuale massima di assenza oltre la quale non si prosegue nel percorso didattico. La frequenza obbligatoria agevola e riduce i tempi di studio. I ritmi sono intensi, si richiede una partecipazione attiva in aula ed entro l’inizio del tirocinio tutti gli esami devono essere superati positivamente.

Il tasso di occupazione dei nostri diplomati ad un anno dal diploma supera il 90%.

Dopo un percorso ITS verrai inserito nel mondo del lavoro con un profilo tecnico e competenze altamente specializzate. 

Hai anche l’opportunità di vederti riconosciuto il percorso ITS come 2 anni di un percorso di laurea triennale ed accedere direttamente al terzo anno presso un ateneo telematico che ti permetterà di mantenere l’occupazione ottenuta e proseguire gli studi.

I profili tecnici che vengono formati dai corsi ITS sono molto richiesti dal mercato del lavoro, già durante il periodo di tirocinio curricolare molti degli studenti ricevono un contributo economico che poi aumenta esponenzialmente all’attivazione di un contratto lavorativo più stabile.

La motivazione principale per la quale gli studenti scelgono un percorso ITS è la garanzia di avere, al termine del percorso, un’occupazione coerente con il proprio percorso di studi.

A questa si aggiunge la volontà di inserirsi nel mondo del lavoro con competenze pratiche e applicative, acquisite da una didattica esperienziale e laboratoriale, in tempi brevi. Ad un anno dal diploma il tasso di occupazione dei corsi ITS supera il 95%.

Gli ITS sono corsi biennali di alta specializzazione tecnica post-diploma ai quali si accede superando una prova di selezione.

Al termine del percorso è previsto, al superamento di un esame finale, il rilascio di un Diploma di Tecnico Superiore.
I tassi occupazionali dei percorsi ITS superano, ad un anno dal diploma, il 95%.

I corsi ITS iniziano nel mese di ottobre di ogni anno e si concludono tendenzialmente a fine luglio del biennio successivo.

Le iscrizioni alle selezioni per l’ammissione ai corsi ITS tendenzialmente aprono nel mese di aprile e proseguono fino ad ottobre.

Le selezioni si svolgono nei mesi di maggio, luglio e settembre.

FAQ AZIENDE

Secondo il Ranking ITS 2023 i migliori ITS in Italia, suddivisi per area tecnologica sono:

  • ITS Red – Efficienza energetica
  • ITS Piemonte Aerospazio – Mobilità sostenibile
  • ITS Nuove Tecnologie della Vita Academy – Nuove tecnologie della vita
  • ITS Jobs Academy – Servizi alle imprese
  • ITS Minoprio – Sistema agro-alimentare
  • ITS Jobs AcademySistema casa
  • ITS Umbria Academy – Sistema meccanica
  • ITS M.I.T.A. Made in Italy Tuscany Academy – Sistema moda
  • ITS ICT Piemonte – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • ITS Turismo Puglia – Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo

I percorsi ITS hanno una durata biennale per un complessivo di 2.000 ore: 1.200 vengono svolte attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio e progetti tenuti da docenti e professionisti delle aziende con cui ITS collabora. Le restanti 800 ore (6 mesi circa) vengono svolte in tirocinio presso le aziende che dichiarano la propria necessità e al tempo stesso disponibilità ad accogliere uno studente.

A coloro i quali supereranno l’esame finale sarà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore, corrispondente al V° livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

Lo studente che arriva in azienda per svolgere il periodo di tirocinio possiede già una solida conoscenza delle competenze di base e può essere così formato anche “in campo”: in questo modo al termine dei due anni di percorso lo studente potrà vantare tanto una conoscenza teorica quanto applicativa.

L’azienda ha la possibilità di:

  • mettere a disposizione i propri professionisti per l’insegnamento
  • ospitare visite tecniche o attività laboratoriali
  • ospitare uno studente per il periodo di tirocinio
  • assumere studenti già diplomati
  • diventare socio della Fondazione

Indicativamente da Gennaio a Luglio del II anno di corso.

A fronte di una segnalazione aziendale di una posizione aperta e della relativa job description vengono individuate tra gli studenti le risorse più adatte tenendo in considerazione anche l’interesse dello studente verso l’azienda stessa e la distanza casa/lavoro.

Successivamente l’azienda selezionerà, attraverso dei colloqui, il candidato ritenuto più idoneo alle proprie esigenze.

Trattandosi di un tirocinio curricolare, previsto quindi nel monte ore del corso, l’azienda non è tenuta a riconoscere alcun compenso economico: questa possibilità è in ogni caso a discrezione dell’azienda stessa.

Lo studente beneficia di una copertura assicurativa omnicomprensiva e una posizione INAIL a carico dell’Istituto entrambe valide per tutti i due anni di percorso, compreso quindi il periodo di tirocinio.

Il datore di lavoro può sottoscrivere un protocollo con ITS Nuove Tecnologie che, in quanto Ente di Ricerca, attiva per i suoi diplomati il contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca. Questa modalità contrattuale (art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e provvedimenti attuativi) rappresenta infatti uno strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile poiché permette ai giovani di anticipare i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e maturare un’esperienza di ricerca ed al contempo le imprese possono beneficiare di sgravi e vantaggi contributivi.
Qui è possibile consultare la scheda tecnica del contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca.

Per le attività di carattere didattico contattare la dott.ssa Simona Galiani cliccando qui
Le proposte di tirocinio e placement possono essere inoltrate alla dott.ssa Carmen Fusilli, Referente Placement della Fondazione cliccando qui.