FAQ STUDENTI

Si. Il numero massimo di partecipanti ad ogni corso è di 30 studenti.

  • Possesso di diploma di istruzione secondaria o diploma professionale integrato con un’annualità di percorsi IFTS, o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo
  • Residenza o domicilio in regione Lombardia

I corsi ITS hanno una durata biennale ed includono un periodo di tirocinio di 6 mesi previsto al secondo anno di corso.

I corsi sono realizzati con risorse a valere sul P.O.R di Regione Lombardia cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e il finanziamento del Ministero dell’Università (MIUR), hanno un costo di 1.000€ l’anno (2.000€ il biennio).
L’intera retta scolastica può essere coperta da borse di studio, maggiori informazioni sono disponibili qui.

Sì, ITS ha contatti con convitti e strutture  per aiutare gli studenti nell’individuazione di alloggi adatti alle proprie esigenze. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì in una fascia oraria che va dalle 09:00 alle 17:00, mediamente 6 ore di lezione al giorno.

Si, la frequenza ai corsi è obbligatoria: è prevista una percentuale massima di assenze pari al 20% .

L’iscrizione ai corsi è vincolata al superamento di una prova di selezione prevista ogni anno nei mesi di maggio, luglio e settembre. Per maggiori informazioni clicca qui .

  • Test scritto online (30 domande in 30 minuti)
  • Colloquio conoscitivo – motivazionale
  • Valutazione Curriculum Vitae

No. Tutto il materiale didattico viene fornito gratuitamente da ITS ed è in formato digitale, prodotto dal docente e caricato su una piattaforma didattica di condivisione.

Con i percorsi di ITS Nuove Tecnologie è possibile ottenere la laurea con un anno aggiuntivo, tutti i corsi permettono l’accesso diretto al terzo anno di laurea triennale.
Il partenariato con l’Università telematica eCampus dà ai diplomati la possibilità di mantenere la propria occupazione e al tempo stesso seguire le lezioni online del terzo anno di corso.

Il Diploma di Tecnico Superiore ha valore ministeriale, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, e corrisponde al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

Il tasso di occupazione dei nostri diplomati ad un anno dal diploma supera il 90%.

Al fine di consentire ai propri studenti la frequenza ai percorsi formativi e, conseguentemente, ampliare le proprie competenze sono previste borse di studio e prestiti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

FAQ AZIENDE

I percorsi ITS hanno una durata biennale per un complessivo di 2.000 ore: 1.200 vengono svolte attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio e progetti tenuti da docenti e professionisti delle aziende con cui ITS collabora. Le restanti 800 ore (6 mesi circa) vengono svolte in tirocinio presso le aziende che dichiarano la propria necessità e al tempo stesso disponibilità ad accogliere uno studente.

A coloro i quali supereranno l’esame finale sarà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore, corrispondente al V° livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

Lo studente che arriva in azienda per svolgere il periodo di tirocinio possiede già una solida conoscenza delle competenze di base e può essere così formato anche “in campo”: in questo modo al termine dei due anni di percorso lo studente potrà vantare tanto una conoscenza teorica quanto applicativa.

L’azienda ha la possibilità di:

  • mettere a disposizione i propri professionisti per l’insegnamento
  • ospitare visite tecniche o attività laboratoriali
  • ospitare uno studente per il periodo di tirocinio
  • assumere studenti già diplomati
  • diventare socio della Fondazione

Indicativamente da Gennaio a Luglio del II anno di corso.

A fronte di una segnalazione aziendale di una posizione aperta e della relativa job description vengono individuate tra gli studenti le risorse più adatte tenendo in considerazione anche l’interesse dello studente verso l’azienda stessa e la distanza casa/lavoro.

Successivamente l’azienda selezionerà, attraverso dei colloqui, il candidato ritenuto più idoneo alle proprie esigenze.

Trattandosi di un tirocinio curricolare, previsto quindi nel monte ore del corso, l’azienda non è tenuta a riconoscere alcun compenso economico: questa possibilità è in ogni caso a discrezione dell’azienda stessa.

Lo studente beneficia di una copertura assicurativa omnicomprensiva e una posizione INAIL a carico dell’Istituto entrambe valide per tutti i due anni di percorso, compreso quindi il periodo di tirocinio.

Il datore di lavoro può sottoscrivere un protocollo con ITS Nuove Tecnologie che, in quanto Ente di Ricerca, attiva per i suoi diplomati il contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca. Questa modalità contrattuale (art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e provvedimenti attuativi) rappresenta infatti uno strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile poiché permette ai giovani di anticipare i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e maturare un’esperienza di ricerca ed al contempo le imprese possono beneficiare di sgravi e vantaggi contributivi.
Qui è possibile consultare la scheda tecnica del contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca.

Per le attività di carattere didattico contattare la dott.ssa Simona Galiani cliccando qui
Le proposte di tirocinio e placement possono essere inoltrate alla dott.ssa Carmen Fusilli, Referente Placement della Fondazione cliccando qui.