
E’ con grande onore e piacere che vi comunichiamo la realizzazione di “Montagne di plastica”,
documentario che racconta il primo studio mondiale sulla contaminazione da microplastiche dei ghiacciai .
Lo studio, presentato in occasione della conferenza internazionale dell’European Geosciences Union di Vienna. nell’aprile 2019 è stato condotto da un gruppo di ricercatori tra cui il prof. Marco Parolini, docente di Ecologia all’interno del corso di Biotecnologie industriali di ITS Nuove Tecnologie.
Il documentario racconterà l’iter di lavoro del team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano: fatto di notti all’addiaccio, investigazioni sul campo ed analisi in laboratorio.
Partendo dalle evidenze scientifiche verrà indagata l’intricata connessione tra i nostri comportamenti e questi ecosistemi che abbiamo sempre considerato oasi incontaminate.
E’ il 9 aprile 2019 e in occasione della conferenza internazionale dell’European Geosciences Union di Vienna vengono presentati i risultati di uno studio che identifica per la prima volta la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica. Per evitare la contaminazione dell’area, i ricercatori hanno indossato zoccoli di legno e abiti di cotone. Il team di lavoro è composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, formato dalla professoressa Guglielmina Diolaiuti, dal professor Roberto Ambrosini, e dai dottori Roberto Sergio Azzoni e Marco Parolini del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, assieme al gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, formato dal professor Andrea Franzetti e dalla dottoressa Francesca Pittino.
Il trailer del documentario è disponibile qui.
Il comunicato stampa dello studio è disponibile qui.