
CORSO ITS
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Le sfide dell’economia circolare richiedono una forza lavoro ben formata con elevate capacità analitiche, creative e tecniche, adeguatamente integrate nei quadri e nel sistema delle qualifiche europei. È per rispondere a queste esigenze che ITS Nuove Tecnologie della Vita, primo ITS in ambito chimico in Italia, presenterà il prossimo anno formativo un percorso di alta specializzazione tecnica post-diploma nel settore della sostenibilità ambientale e del riciclo dei materiali
Il corso, dal titolo Tecnico Superiore per la Transizione Ecologica, avrà una durata biennale, per un totale di 2.000 ore e come gli altri corsi ITS si caratterizza per una forte presenza aziendale: otre il 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro, 800 ore di tirocinio in azienda e 250 le imprese che da oltre 10 anni collaborano attivamente con ITS Nuove Tecnologie della Vita. Questo modello favorisce un’immediata occupazione al conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF) che arriva all’85% a un anno dal diploma, ottenuto al superamento dell’esame finale di stato.
Il tecnico in uscita dal percorso è una figura in grado di intervenire nei processi di economia circolare (come previsto dal Piano d’azione europeo) che verranno applicati nelle aziende. In particolare il corso si pone due obiettivi:
- una formazione approfondita sui vari tipi di materiali e sui nuovi metodi per il riciclaggio per favorire la simbiosi industriale, incentivando e sostenendo il mercato del riutilizzo;
- l’acquisizione delle competenze chiave per la gestione del processo di design e re design dei prodotti in raccordo con le raccomandazioni europee contro il fast fashion, l’obsolescenza programmata e la promozione di politiche volte all’allungamento della vita dei prodotti e la trasformazione dei stessi in materia prime secondarie.
Grazie alla formazione acquisita il “Super Tecnico” sarà in grado di sviluppare nuovi metodi per il riciclaggio dei materiali e conoscenze essenziali di economia circolare, anche attraverso esempi concreti di modelli e strategie già perseguite a livello nazionale ed internazionale, valutando gli aspetti ambientali ed economici per prodotti e servizi, e fornire le conoscenze e gli strumenti essenziali per valutare come e quali azioni di economia circolare perseguire per i prodotti e/o servizi.
Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso al seguente link.