Sistema ITS, approvata la riforma

E’ stata approvata nella giornata di ieri, martedì 12 luglio 2022, con il via libera definitivo giunto dalla Camera un delle più importanti riforme del PNRR che regola, a 11 anni dalla sua nascita, il Sistema ITS: nuove aree tecnologiche, potenziamento dell’offerta formativa e finanziamenti stabili previsti di 48.355.436 euro annui a decorrere dal 2022.

La nuova riforma legislativa degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) è stata approvata alla Camera, con la terza e ultima lettura del testo già approvato al Senato nel maggio scorso.
Si tratta di un provvedimento che coglie e fa sua un’importante occasione di rilancio delle competenze tecniche nel Paese con un obiettivo su tutti: rafforzare il sistema ITS (sino ad oggi disciplinato dal DPCM del 25 gennaio 2008), dando un nuovo volto e impulso al suo intero assetto, nonché imprimendo un’accelerazione al potenziamento – tramite successivi decreti attuativi – delle aree tecnologiche.

L’espansione e l’arricchimento dei percorsi formativi riguarderanno in particolare i due grandi assi portanti del Pnrr ovvero la sicurezza digitale, la transizione digitale e quella ecologica, le infrastrutture per la mobilità sostenibile. Sullo sfondo il framework strategico costituito da 1,5 miliardo di fondi attivati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); la vision, quella di aggiungere un tassello chiave per l’innovazione del sistema Italia: si punta in particolare a raddoppiare il numero degli iscritti del sistema ITS entro il 2026 con l’obiettivo preciso di assicurare al sistema Paese una formazione di tecnici di alto livello tecnologico da impiegare nei settori produttivi più interessati dai processi di innovazione.

Ecco di seguito le principali novità introdotte dalla riforma:

1) innanzitutto si attribuisce un nuovo nome ai soggetti della formazione terziaria professionalizzante operanti sul territorio: non più Istituti Tecnici Superiori, ma da adesso ITS Academy, ovvero Istituti Tecnologici Superiori

2) i percorsi degli ITS saranno suddivisi in due livelli: quelli di quinto livello EQF di durata biennale e quelli di sesto livello EQF di durata triennale

3) per garantire una transizione ancor più diretta dalla realtà formativa al mondo del lavoro gli stage, che potranno essere svolti anche all’estero, saranno obbligatori almeno per il 35% del monte orario totale

4) con l’obiettivo di rafforzare la sinergia con le imprese saranno promosse  elargizioni liberali in favore degli ITS Academy  mediante l’introduzione di un credito di imposta pari al 30% dell’erogazione in denaro (che diviene 60% nei territori in cui il tasso di disoccupazione supera la media nazionale)

5) per dare nuovo slancio alla governance, il Presidente delle Fondazioni ITS sarà di norma espressione delle imprese

6) è prevista poi l’istituzione di un fondo ad hoc destinato a finanziare i percorsi formativi secondo  una logica di programmazione triennale

7) sarà incentivato il diritto allo studio con l’erogazione di borse di studio a beneficio degli studenti

8) una quota di almeno il 60% della didattica è appannaggio di docenti provenienti dal mondo del lavoro

9) si punta al rafforzamento dei raccordi tra gli ITS Academy e il sistema universitario e AFAM

10) si definiscono nuove regole alla base del sistema di accreditamento degli ITS Academy, quali condizioni per l’accesso al finanziamento pubblico (compresa la revoca dell’accreditamento su esiti negativi dell’attività di monitoraggio e valutazione)

Fonte:
Comunicato Stampa INDIRE :https://lnkd.in/dtEJApAF

Rassegna Stampa
Ansa: https://lnkd.in/dRHqB3UK
Corriere della Serahttps://lnkd.in/dChvThWC
La Stampa: https://lnkd.in/daSz7ri7
Tuttoscuola: https://lnkd.in/dGs_xwnB
TuttoITS: https://lnkd.in/ei54py38

Related Post

New! Corso ITS Transizione...

CORSO ITS TRANSIZIONE ECOLOGICA Le sfide dell’economia circolare richiedono una...

Expo 2020 Dubai

 ITS Nuove Tecnologie a Expo 2020 Dubai Il dott. Giuseppe Nardiello, presidente di ITS...

Rete ITS e Confindustria...

E’ stato sottoscritto lo scorso ottobre il protocollo d’intesa tra la Rete...

Cercasi Talento, la serie tv...

“Cercasi Talento” dal 9 marzo, su Rai Storia, alle ore 22.10 “Cercasi...

«Boom di iscritti agli ITS...

Boom di iscritti agli Its in Lombardia: +140% in 4 anni La formazione offerta dagli...

Ranking ITS 2022

Secondo ITS in Italia nell’area Nuove Tecnologie della Vita Giovedì 28 aprile 2022...